top of page
formazione.jpg

Formazione e consulenza strategica

La nostra formazione nel dettaglio:

Comunicazione
Sostenibile

EcoDesign
Life Cycle Assessment (LCA)

Efficientamento energetico
e piattaforme IoT a supporto della decarbonizzazione

Rendicontazione
e bilancio di sostenibilità

Governance e strategia

Persone e mindset

Comunicazione Sostenibile

La sostenibilità oltre ad essere un valore diventa driver per la differenziazione dai competitors: come integrarla nella strategia di comunicazione?

Azione non soltanto comunicazione: è fondamentale che alle parole corrispondano i fatti.
Questo modulo fornisce strumenti utili per difendersi dal rischio Greenwashing, identificando i requisiti della comunicazione ambientale e fornendo linee guida e spunti per la diffusione corretta di documenti tecnici e di rendicondazione (Carbon Footprint di Organizzazione e di prodotto, Bilancio di Sostenibilità, altro).

Alcuni esempi degli argomenti di formazione:

  • Trend di comunicazione e sostenibilità

  • Perché la comunicazione di sostenibilità è strategica

  • I pilastri della comunicazione di sostenibilità

  • La direttiva Europea contro il Greenwashing e gli strumenti per salvarci

  • Comunicazione ambientale etica La norma UNI EN ISO 14063

  • Strumenti operativi: Comunicare la Carbon Footprint di Organizzazione e il Bilancio di Sostenibilità

  • Case Study

  • Get down: come potrebbe comunicare meglio la mia azienda? Tips e brainstorming

image_50403841.JPG

Nadia Foggiato

EcoDesign
Life Cycle Assessment (LCA)

L’approccio LCA come base per strategie di EcoDesign

Il 18 luglio 2024 è entrato in vigore il regolamento sulla progettazione ecocompatibile dei prodotti che definisce i requisiti di progettazione per prodotti a minor impatto ambientale.
Non solo obblighi per le aziende ma anche opportunità per riposizionarsi come realtà virtuose: questo modulo definisce quali sono le strategie progettuali e gli strumenti di misurazione d’impatto di prodotto ed organizzazione.


Degli esempi degli argomenti di formazione:

  • EcoDesign introduzione e rilevanza per le aziende

  • L’evoluzione da Industrial Design a EcoDesign

  • Quadro normativo ESPR

  • Analisi LCA e Carbon Footprint: i dati che fanno la differenza

  • Strategie di EcoDesign: strumenti per il cambiamento

1668527902405.jpg

Maurizio Dallan

Copia di DSC_0025-2.jpg

Erika Francescon

Efficientamento energetico
e piattaforme IoT a supporto della decarbonizzazione

Questo modulo evidenzia l’importanza della raccolta e l’analisi dei dati, ottenuta grazie a un’unica piattaforma IoT che permette il monitoraggio in tempo reale dei consumi e il controllo dei processi produttivi ai fini della green transition.


I dati raccolti, certi e verificati, forniscono informazioni molto preziose sui consumi energetici, sulle emissioni di gas serra e su eventuali inefficienze degli impianti produttivi, e diventano punto di partenza per le analisi LCA, Carbon Footprint, Diagnosi Energetiche, ISO 50001, bilancio di sostenibilità ed altri strumenti di analisi strategici.
 

L'industria 5.0 inoltre utilizza un approccio human-centred oriented basato sull'interconnessione, l'intelligenza artificiale e la sostenibilità a 360°, driver per l’uso dei dati in ambito di decarbonizzazione.


Esempi dei temi di formazione:

  • Misurazione il monitoraggio e la raccolta dei dati certi

  • Azione scegliere la strategia più idonea per ottimizzare i consumi energetici e gli impianti produttivi

  • Controllo piattaforme IoT per prendere il controllo della propria azienda

1650703603730.jpg

Elena Lazar

1692975016072.jpg

Simone Zanon

Rendicontazione
Bilancio di sostenibilità

L’importanza del Bilancio di Sostenibilità

Il bilancio di sostenibilità non si limita a raccogliere i dati e le informazioni di sostenibilità a consuntivo relativamente ad un periodo di rendicontazione ma fornisce informazioni sugli impegni presenti e futuri, le politiche, le valutazioni dei rischi, degli impatti e dei potenziali danni finanziari, analisi che devono sempre più essere supportati dai fatti.

In questo modulo si presenta l’evoluzione dell’approccio metodologico secondo normativa vigente, indicando gli step operativi e preparando le figure di riferimento alla successiva raccolta dati.


Alcuni esempi degli argomenti di formazione:

  • Benefici e principi del bilancio di sostenibilità

  • Indicatori GRI – ESRS

  • Rendicondazione di sostenibilità secondo CSRD

  • Step progettuali

  • Focus su analisi di materialità e principio di doppia materialità

Copia di DSC_0025-2.jpg

Erika Francescon

1670152026214.jpg

Michela Saviane

Piattaforma e-learning
& formazione personalizzata

Guidiamo persone e aziende verso la sostenibilità, costruendo insieme una roadmap strategica e operativa.

Piattaforma E-learning con 12 ore di video e slide on-demand, utili a creare consapevolezza sul tema della Sostenibilità (Macrotrend e Strumenti).


Percorsi personalizzati intra-aziendali per approfondire gli argomenti e applicarli alla realtà aziendale.

Al termine della formazione verrà consegnato l’attestato di partecipazione al
Percorso di sostenibilità integrata: strategie e strumenti

Cosa imparerò:

2

Normative

Scoprire il panorama normativo internazionale

1

Competenze 

Allineare le competenze dell'azienda.

3

Cambio di paradigma

Conoscere il cambio di paradigma introdotto dalla sostenibilità

4

Mindset

Riflettere sull'approccio, sul mindset e ridefinire i valori e priorità

5

Terminologia

Acquisire la terminologia tecnico-scientifica da condividere con gli stakeholder

6

Misurare la Sostenibilità

LCA, Carbon Footprint, Rapporto di Sostenibilità

7

Economia circolare ed ecodesign 

Il nuovo modello di progettazione e business model

8

Comunicare la sostenibilità Reputazione del marchio, proposta di valore

La Sostenibilità in 6 macrotemi

1

Impatto
umano e aziendale

• L'Antropocene e i limiti planetari
• Sostenibilità e responsabilità aziendale
• Misurare la sostenibilità aziendale
• Strumenti di sostenibilità per le aziende: valutazione, gestione, validazione e ottica sistemica

SustainMe_fabbrica_foresta_Factory by Md Ahasan Habib from Noun Project (CC BY 3.0).png

2

Valutare
le performance aziendali

• Bilancio di Sostenibilità 

(CSRD, GRI, VSME ecc.)
• Agenda 2030 - SDGs
• Finanza responsabile: tassonomia ambientale, nuovi rischi, rating ESG

SustainMe_performance_performance by HDM from Noun Project (CC BY 3.0).png

3

Misurare e gestire
la Sostenibilità

• Metodologia LCA (Life Cycle Assessment) di prodotto e servizio

• Validare i dati dell’impatto: certificazioni LCA-based

• Inventario GHG

• Certificazioni di prodotto, organizzazione, marchi ambientali

SustainMe_misurare_measure by Creative Studio from Noun Project (CC BY 3.0).png

4

Economia circolare
e business model innovativi

• Principi e business model circolari
• Quadro normativo europeo
• Strategie di ecodesign
• Case Studies
• Economia rigenerativa

SustainMe_Economia circolare_circular by Miftakhul Rizky from Noun Project (CC BY 3.0).png

5

Green
marketing

• Comunicare la sostenibilità
• Brand Identity
• Strategie e strumenti
• Case Studies

6

Strategia
di sostenibilità integrata

• Quadro strategico
• Implementazione
• Miglioramento continuo
• La nuova leadership

SustainMe hub_logo_circolare_foresta_trasparente.png

PRENOTA UNA CALL PER INFORMAZIONI

bottom of page